La convivenza in un condominio è sempre stato argomento di discussione e litigi causati da i più svariati motivi. C’è chi annaffia le piante allagando il balcone sottostante, chi lascia i propri animali liberi nel cortile condominiale o parcheggia l’automobile in uno spazio non riservato a lui.
L’Associazione Nazionale Amministratori d’Immobili ha, quindi, stilato una classifica delle liti condominiali più frequenti in base alle segnalazioni arrivate dai suoi associati. La lite più frequente si è dimostrata essere quella delle cosiddette “immissioni”: il ticchettio dei tacchi a tarda notte, lo spostamento di mobili, insomma tutti quei contenziosi legati ai rumori molesti.
Per una convivenza serena è spesso fondamentale far si che sia l’adeguato isolamento acustico tra noi ed i nostri vicini. Questo può essere fondamentale, oltre che per vivere in pace, per venire incontro alle esigenze delle persone che hanno magari orari di lavoro notturni, permettendogli così di riposare durante il giorno, quando i rumori sono molto più frequenti.
L’analisi dell’ambiente
L’isolamento acustico per la casa richiede uno studio approfondito nel campo dell’acustica e richiede estrema precisione nella scelta dei materiali e nell’installazione.
Uno dei primi passaggi da effettuare per migliorare l’isolamento acustico è sicuramente l’analisi della stanza o dell’appartamento. In caso di una stanza singola, l’analisi è più semplice, mentre diventa più lunga e difficoltosa se si parla di un appartamento di diversi metri quadri, perché le variabili in gioco sono molte.
Per prima cosa è necessario individuare i punti di maggiore dispersione sonora, in modo tale da agire in modo efficace. Generalmente la maggior dispersione si avrà sulle pareti perimetrali e sugli infissi, dove arriveranno rumori esterni, mentre da pareti divisorie e soffitto arriveranno i rumori dei vicini.
Isolamento Acustico delle pareti
Nelle nuove costruzioni o realizzando pareti divisorie interne vengono utilizzati mattoni a blocco unico con potere d’isolamento termoacustico. Questo tipo di blocchi sono creati con materiali e con la configurazione dei fori adeguatamente progettata per ostacolare la trasmissione delle onde sonore provenienti dagli ambienti vicini.
Se vogliamo invece un isolamento migliore o dobbiamo effettuare dei lavori su edifici più vecchi, spesso la soluzione migliore sono le contro-pareti in cartongesso, realizzate con materiali isolanti al loro interno.
Nello specifico le lastre di cartongesso specifiche per questo tipo d’interventi presentano, al loro interno fibre di vetro insonorizzanti.
Soluzioni più costose, prevedono invece l’utilizzo di fibre minerali o materiali fonoassorbenti come il legno o polimeri sintetici.
Isolamento acustico del soffitto
La soluzione più classica prevede, sostanzialmente, lo stesso intervento fatto alle pareti: un controsoffitto con lastre di cartongesso. All’interno abbiamo inoltre la possibilità di inserire pannelli fonoassorbenti per migliorare ancora di più la resa dell’intervento.
Va detto che, il rumore del calpestio (uno dei problemi più frequenti nei condomini), si può diffondere anche attraverso le pareti vicine, quindi per aumentare l’efficacia del controsoffitto occorrerà intervenire anche sulle pareti interessate.
L’insonorizzazione del pavimento
Se si vogliono eliminare, ancora di più i rumori soprattutto quelli che emettiamo noi in casa, possiamo pensare di isolare acusticamente il nostro pavimento con l’inserimento di alcuni materiali.
Per isolare il solaio verrà inserito, prima della superfice calpestata direttamente, un materassino isolante termoacustico realizzato appositamente per questi scopi.
Infissi ad isolamento acustico
In caso principalmente di rumori provenienti dall’esterno, come strade trafficate, locali notturni, ecc. occorre operare sull’installazione di infissi costituiti da materiali appositi per l’isolamento acustico.
Generalmente gli infissi con buone proprietà di isolamento termico, hanno anche un ottimo isolamento acustico, garantendo così una doppia efficacia. Si tratta di finestre con doppio vetro e PVC, che hanno un ottimo grado di isolamento acustico.
Stai cercando la tua prossima casa a Roma? Visita il nostro sito e scopri tutte le soluzioni nella tua zona di ricerca.